13.07.2021 Jury Finale - il progetto dell'abitare nella città consolidata
Jury Finale al DIARC di Napoli per il corso di laboratorio di progettazione architettonica 2 (laurea in scienze dell'architettura), svoltosi sul tema del progetto dell'abitare nella città consolidata: in particolare abitazioni collettive su quattro aree del rione Pignasecca. Insieme alla titolare del corso Francesca Addario e alla collaboratrice Kaltrina Jashanica, partecipano Raffaele Cutillo, Federica Visconti, Renato Capozzi, Raimondo Consolante, Alessandro Oltremarini.

22.05.2021 Bar Frediani consegnato il progetto esecutivo
Il raimondoconsolanteSTUDIO ha consegnato all'amministrazione comunale il progetto esecutivo per la realizzazione del restauro del Bar Frediani nella Villa Comunale di Benevento. Il piccolo padiglione, oggetto negli anni di scellerate manomissioni che ne hanno occultato la memoria, dovrà tornare alla sua originaria configurazione architettonica che nel 1933, grazie al brillante progetto di Frediano Frediani, si mostrava come quella di un prezioso scrigno razionalista. L'intervento è finanziato nell'ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del capoluogo sannita. Al progetto hanno collaborato, per conto dello STUDIO, gli ingegneri Alberto Meoli e Francesco Calandriello, l'architetto Ivan Colella. Per il Comune di Benevento il responsabile del progetto è l'architetto Pasquale Palmieri, il dirigente al PICS è l'architetto Antonio Iadicicco.
more
Gazzetta_di_Benevento_22.05.2021.pdf (159.53 KB)
![3.jpg]()
![Padiglione_Frediani_Prospetto.jpg]()
10.12.2020 Città Innovativa e Solidale
Giovedi 10.12.2020 diretta facebook CIVES - Laboratorio di formazione al bene comune. Incontro dibattito su tema Come organizzare una città innovativa e solidale. Interventi di Romano Fistola, docente di tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Unisannio, Rosa Anna La Rocca, docente di Tecnica Urbanistica presso l'Università Federico II di Napoli, Raimondo Consolante, architetto. Modera Ettore Rossi, Coordinatore CIVES.
![news171090.jpg]()
20.10.2020 Convenzione Europea del Paesaggio
In occasione del ventesimo anniversario della firma della Convenzione Europea del Paesaggio a Firenze, il raimondoconsolanteSTUDIO ne celebra la ricorrenza pubblicandone il testo integrale nel numero 7 di Persico, la web letter periodica scaricabile alla sezione dedicata del sito.
01.04.2020 Persico web letter
Oggi è stata introdotta sul nostro sito la sezione Persico che documenta un lavoro di ricerca in itinere sulla composizione di scrittura e prassi dell'architettura. La ricerca si fonda sulla selezione di testi come estrapolazioni di scritti più ampi. Le fotografie, i disegni e le immagini, di costruzioni e progetti, non vengono tratte dal corredo originario della parte letteraria - quando esiste - bensì da scelte redazionali del tutto inedite. Il risultato che ne consegue è un montaggio di materiali scelti in cui la riflessione su progetto e costruzione, della città e dell’architettura, emerge dalla relazione compositiva tra scrittura e documentazione della prassi.Ogni step del progress è documentato da un fascicolo digitale. Il fine è costituire un campo di ascolto di una possibile coscienza collettiva dedita ad una cultura dell'abitare.
![Copertina_Persico_01.jpg]()
12.07.2019 Tiny Houses
Presso il DiARC, Università Federico II di Napoli, giornata dedicata agli esiti del laboratorio di progettazione architettonica 1 nell'ambito del corso di laurea in scienze dell'architettura. Gli studenti sono stati seguiti nel lavoro progettuale dai docenti Mirko Russo e Francesca Addario. Tema d'anno la casa di piccola scala intesa come dependance di un'abitazione residenziale isolata, non di tipo seriale. La prima parte del semestre è stata impiegata dalle lezioni di teoria e tecnica della progettazione architettonica tenute da Raimondo Consolante.
![00_LocandinaEsame.jpg]()
![IMG_20190712_102338.jpg]()
06.06.2019 Lectio: Gli anni del boom!
Nell'ambito delle giornate giannoniane - XIV edizione - convegno di studio avente come tema "1958-1963 gli anni del boom". Raimondo Consolante interviene con una lezione sulla storia urbanistica ed architettonica di Benevento a cavallo tra i due decenni. Liceo Classico Giannone, Piazza Risorgimento, Benevento.
![Lungo_Calore.JPG]()
![BN002___3.jpg]()
![BN006___5.jpg]()
![Copia_di_Giornate_Giannoniane_.jpg]()
26.05.2019 Conferenza al Museo del Sannio
Nell'ambito della due giorni di formazione organizzata dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Benevento, Raimondo Consolante ha tenuto un intervento sul tema "L'idea moderna per l'architettura del centro storico". Al Museo del Sannio, presso l'Auditorium Vergineo, introdotti dal vice presidente dell'Ordine arch. Marinella Parente, sono intervenuti anche Franco Bove ("La progettazione e la direzione lavori in siti di rilevanza archeologica") e Gaetano Cantone ("Una narrazione possibile della civiltà urbana alla fine della modernità").
25.05.2019 Intervista con Marianella Sclavi
Marianella Sclavi ha intervistato Raimondo Consolante presso il Consorzio Sale della Terra ETS. Tema del confronto il progetto della Spina Verde al centro del rione. Le attività dei Laboratori di Progettazione Partecipata guidati dalla Professoressa Marianella Sclavi al Rione Libertà di Benevento si inseriscono nell'ambito della Animazione territoriale del Progetto "PFP, Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi".
![jpeg_logo_piccolo_300x280.jpg]()
![md15818485058.jpg]()
![71XM7geIfsL.jpg]()
![Spina_Social_1.jpg]()
![Spina_Social_3.jpg]()
01.03.2019 Lectio: Il cielo diviso, Berlino 1961-1989
"In un giorno di settembre, il mese azzurro,
tranquillo sotto un giovane susino
io tenni l'amor mio pallido e quieto
tra le mie braccia come un dolce sogno.
E su di noi nel bel cielo d'estate
c'era una nube ch'io mirai a lungo:
bianchissima nell'alto si perdeva
e quando la riguardai era sparita.
E da quel giorno molte molte lune
trascorsero nuotando per il cielo.
Forse i susini ormai sono abbattuti:
E tu mi chiedi che ne è di quell'amore?
Questo ti dico: più non lo ricordo.
Ma certo, ho capito cosa intendi.
Pure il suo volto più non lo rammento,
questo rammento: l'ho baciato un giorno.
Ed anche il bacio avrei dimenticato
senza la nube apparsa su nel cielo.
Questa ricordo e non potrò scordare:
era molto bianca e veniva giù dall'alto.
Forse i susini fioriscono ancora
e quella donna ha forse sette figli,
ma quella nuvola fiorì solo un istante
e quando riguardai sparì nel vento".
Berthold Brecht - da Libro di devozioni domestiche, in Poesie, 1918 - 1933
Lezione di Raimondo Consolante all'Istituto De La Salle, Benevento, in occasione dei trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino.
![Berlino_muro_1.jpg]()