13.07.2021 Jury Finale - il progetto dell'abitare nella città consolidata
Jury Finale al DIARC di Napoli per il corso di laboratorio di progettazione architettonica 2 (laurea in scienze dell'architettura), svoltosi sul tema del progetto dell'abitare nella città consolidata: in particolare abitazioni collettive su quattro aree del rione Pignasecca. Insieme alla titolare del corso Francesca Addario e alla collaboratrice Kaltrina Jashanica, partecipano Raffaele Cutillo, Federica Visconti, Renato Capozzi, Raimondo Consolante, Alessandro Oltremarini.

10.12.2020 Città Innovativa e Solidale
Giovedi 10.12.2020 diretta facebook CIVES - Laboratorio di formazione al bene comune. Incontro dibattito su tema Come organizzare una città innovativa e solidale. Interventi di Romano Fistola, docente di tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Unisannio, Rosa Anna La Rocca, docente di Tecnica Urbanistica presso l'Università Federico II di Napoli, Raimondo Consolante, architetto. Modera Ettore Rossi, Coordinatore CIVES.
![news171090.jpg]()
12.07.2019 Tiny Houses
Presso il DiARC, Università Federico II di Napoli, giornata dedicata agli esiti del laboratorio di progettazione architettonica 1 nell'ambito del corso di laurea in scienze dell'architettura. Gli studenti sono stati seguiti nel lavoro progettuale dai docenti Mirko Russo e Francesca Addario. Tema d'anno la casa di piccola scala intesa come dependance di un'abitazione residenziale isolata, non di tipo seriale. La prima parte del semestre è stata impiegata dalle lezioni di teoria e tecnica della progettazione architettonica tenute da Raimondo Consolante.
![00_LocandinaEsame.jpg]()
![IMG_20190712_102338.jpg]()
21.01.2019 Teoria e Tecnica della progettazione architettonica: conclusioni
Si è concluso il corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica tenuto presso l'Università Federico II di Napoli nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Architettura del DIARC, anno accademico 2018-2019. Il ciclo delle lezioni, svolte da Raimondo Consolante, ha riguardato i termini della definizione di architettura, della continuità dell'esperienza classica, della relazione tra architettura, tipologia e città, architettura e costruzione, composizione dell'architettura.
![Gropius_Dessau.jpeg]()
![Terragni_Como.jpg]()
18.12.2017 Lectio: Periferia, un'anima decentrata
La periferia oggi è tornata di moda, al centro del dibattito sul disagio per la condizione urbana. Ma l'idea di periferia è antica, nasce con la concezione dello spazio aristotelico e si evidenzia già nelle città cosmopolite ellenistiche come nelle prime colonie romane. L'attuale trasformazione delle città contemporanee, le tensioni e contraddizioni delle grandi aree metropolitane, la crisi di vocazione della piccola città, la desertificazione dell'abitato rurale, sono tutte condizioni che ci spingono a riflettere sulle tante periferie che emergono dall'attualità. Una riflessione sulla città come forma dell'ambiente da abitare, conduce a considerare la periferia come una condizione dell'uomo nel relazionarsi al luogo in cui vive. Raimondo Consolante ne parla all'Istituto De La Salle, Benevento. Lezione: la Periferia, un'anima decentrata.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Richard Long, Herd Droppings; 2. Henri Cartier Bresson, Scanno; 3. Mimmo Jodice, Napoli.
![Richard_Long.jpg]()
![Cartier_Bresson_Scanno.jpg]()
23.11.2017 Lectio: Berlino, identità e contraddizione della grande città
Lezione di Raimondo Consolante a Napoli, corso di laurea in Urbanistica, su Berlino. Identità e contraddizione della grande città, questo il titolo di un resoconto del rapporto tra Piano e Architettura, da Karl Friedrich Schinkel ad Hans Stimmann, attraverso le ricorrenti cadute e riprese di una città in continua tensione. La lezione è parte del corso La città come manufatto ed inaugura un ciclo di comunicazioni sulle problematiche della città contemporanea che si terranno alla Scuola Politecnica - DIARC, dell'Università Federico II.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum; 2. Alexanderplatz nel 1930; 3. Porta di Brandeburgo nel 1950; 4. Prospettiva della Stalinallee; 5. Isola dei Musei sulla Sprea; 6. Panorama di Berlino est nel 1972; 7. Walter Gropius, edificio nel quartiere Hansaviertel; 8. Hans Scharoun e Ludwig Mies van der Rohe, Kulturforum; 9. Álvaro Siza Vieira, edificio Bonjour Tristesse; 10. Hans Kollhoff, edificio in Potsdamer Platz.
![Altes_Museum.jpg]()
![Berlin_Alexanderplatz_1930.jpg]()
![Berlino_1950_Hahn_02.jpg]()
![Stalinalle_Berlin.jpg]()
![Berlin_Museum.jpg]()
![Berlin_Panorama_1972.jpg]()
![Hansaviertel_Gropius.jpg]()
![Kulturforum.jpg]()
![Berlin_Siza.jpg]()
28.09.2017 Lectio: La città come manufatto
Lezione di Raimondo Consolante a Napoli, alla Scuola Politecnica dell'Università Federico II - DIARC, La città come manufatto, nell'ambito dell'omonimo insegnamento che si terrà per l'anno accademico 2017-2018 all'interno del corso di laurea in Urbanistica, Paesaggio, Territorio, Ambiente.
Le foto della galleria in sequenza: Disegno di architettura urbana, Leonardo da Vinci; Plastico del progetto di concorso per le Barene di San Giuliano a Mestre, Ludovico Quaroni; La Città Analoga, Arduino Cantafora; Stop City, Dogma.
![schizzo_per_Sforzinda_Leonardo_Da_Vinci.jpg]()
![Ludovico_Quaroni_Barene_di_San_Giuliano__Venezia__1958.jpg]()
![cantafora.jpg]()
15.06.2017 Nuove Geografie del Suono - presentazione da Il Bibliofilo
date » 05-06-2017 16:47
permalink » url
tags »
Nuove Geografie del Suono, leandro pisano, raimondo consolante studio, raimondo consolante architetto, meltemi, spazio, territorio, suono, max fuschetto, giosuè grassia, donato zoppo, enrico falbo, il Bibliofilo,
La configurazione dei luoghi è determinata da un insieme di relazioni spaziali in cui gioca un ruolo determinante il suono? Ed è possibile individuare nelle pratiche dell'ascolto uno strumento d'indagine del paesaggio, dello spazio nelle sue differenti articolazioni?
Nuove Geografie del Suono. Spazi e Territori nell'epoca postdigitale, edito da Meltemi, è il libro di Leandro Pisano che contribuisce a declinare nuovi modi di analisi e lettura dello spazio antropico e che arricchisce - da un punto di vista originale - la generosa tradizione italiana degli studi scientifici sul paesaggio moderno.
Il 15 giugno 2017 alle ore 21,00, presso la libreria il Bibliofilo (spazio culturale ARCI) di San Giorgio del Sannio presentazione del volume con Raimondo Consolante, il musicista e compositore Max Fuschetto e Giosuè Grassia del Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. Modera Donato Zoppo, giornalista e critico musicale. Introduce Enrico Falbo. Sarà presente l'autore.
Leandro Pisano è dottore di ricerca in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e cultore della materia in Didattica del latino presso l’Università “Federico II” di Napoli. Docente di ruolo in materie letterarie, latino e greco, è curatore e si occupa di arti sonore, ruralità e tecnoculture. Dirige dal 2003 il festival internazionale di new arts Interferenze ed ha fondato nel 2014 Liminaria, progetto di potenziamento delle reti locali nel Fortore beneventano.
![Copia_di_Nuove_Geografie.jpg]()
![poster_formato_ridotto.jpg]()