raimondoconsolanteSTUDIO

12.11.2021 Sala della Musica riapre grazie alla OFB

date » 05-11-2021 15:34

permalink » url

tags » Orchestra Filarmonica Benevento, OFB JUNI, Auditorium Spina Verde,

Dopo anni d'incuria ed abbandono torna a vivere la Sala della Musica progettata e costruita a Rione Libertà, Benevento. I lavori di ripristino sono stati ultimati a settembre scorso. La struttura è ora gestita dall'Orchestra Filarmonica di Benevento, OFB, che venerdì 12 novembre 2021 concluderà la stagione concertistica nella sua nuova casa. Per il 2022 verrà varata una importante iniziativa, la OFB JUNI, che mira a formare un'orchestra giovanile attraverso attività didattiche che si svolgeranno proprio nell'Auditorium, dando compimento - peraltro - allo spirito originario del progetto.

web: clicca e vai a OFB JUNI

S.M.1.jpgofb2.jpgOFB_musica.jpgjuni.jpg

09.08.2021 Forma Urbis, una Città di città

Aggiunta al sito la sezione Forma Urbis che documenta l'incipit di una ricerca sulla salvaguardia della forma urbana e della città nel territorio interno dell'Appennino campano - sannita. Un progetto che punta alla coesione e allo sviluppo di una Città di città.

Citta_Telesina.jpgCitta_Caudina.jpg

22.05.2021 Bar Frediani consegnato il progetto esecutivo

date » 22-05-2021 17:57

permalink » url

tags » Frediano Frediani, bar villa comunale benevento, raimondoconsolanteSTUDIO, restauro,

Il raimondoconsolanteSTUDIO ha consegnato all'amministrazione comunale il progetto esecutivo per la realizzazione del restauro del Bar Frediani nella Villa Comunale di Benevento. Il piccolo padiglione, oggetto negli anni di scellerate manomissioni che ne hanno occultato la memoria, dovrà tornare alla sua originaria configurazione architettonica che nel 1933, grazie al brillante progetto di Frediano Frediani, si mostrava come quella di un prezioso scrigno razionalista. L'intervento è finanziato nell'ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del capoluogo sannita. Al progetto hanno collaborato, per conto dello STUDIO, gli ingegneri Alberto Meoli e Francesco Calandriello, l'architetto Ivan Colella. Per il Comune di Benevento il responsabile del progetto è l'architetto Pasquale Palmieri, il dirigente al PICS è l'architetto Antonio Iadicicco.

more
Gazzetta_di_Benevento_22.05.2021.pdf (159.53 KB)

3.jpgPadiglione_Frediani_Prospetto.jpgPadiglione_Frediani_4.jpg

06.06.2019 Lectio: Gli anni del boom!

date » 03-06-2019 16:20

permalink » url

tags » raimondo consolante, giornate giannoniane, benevento, architettura, urbanistica,

Nell'ambito delle giornate giannoniane - XIV edizione - convegno di studio avente come tema "1958-1963 gli anni del boom". Raimondo Consolante interviene con una lezione sulla storia urbanistica ed architettonica di Benevento a cavallo tra i due decenni. Liceo Classico Giannone, Piazza Risorgimento, Benevento.

Lungo_Calore.JPGBN002___3.jpgBN006___5.jpgCopia_di_Giornate_Giannoniane_.jpgGiannoniane_1.jpg

26.05.2019 Conferenza al Museo del Sannio

Nell'ambito della due giorni di formazione organizzata dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Benevento, Raimondo Consolante ha tenuto un intervento sul tema "L'idea moderna per l'architettura del centro storico". Al Museo del Sannio, presso l'Auditorium Vergineo, introdotti dal vice presidente dell'Ordine arch. Marinella Parente, sono intervenuti anche Franco Bove ("La progettazione e la direzione lavori in siti di rilevanza archeologica") e Gaetano Cantone ("Una narrazione possibile della civiltà urbana alla fine della modernità").

Ordine_25.05.2019.jpg

25.05.2019 Intervista con Marianella Sclavi

date » 27-05-2019 03:40

permalink » url

tags » marianella sclavi, raimondo consolante, spina verde, benevento, consorzio sale della terra,

Marianella Sclavi ha intervistato Raimondo Consolante presso il Consorzio Sale della Terra ETS. Tema del confronto il progetto della Spina Verde al centro del rione. Le attività dei Laboratori di Progettazione Partecipata guidati dalla Professoressa Marianella Sclavi al Rione Libertà di Benevento si inseriscono nell'ambito della Animazione territoriale del Progetto "PFP, Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi".

jpeg_logo_piccolo_300x280.jpgmd15818485058.jpg71XM7geIfsL.jpgSpina_Social_1.jpgSpina_Social_3.jpgSpina_Social_2.jpg

01.03.2019 Lectio: Il cielo diviso, Berlino 1961-1989

date » 04-03-2019 17:16

permalink » url

tags » raimondo consolante, berlino, muro di berlino,

"In un giorno di settembre, il mese azzurro,
tranquillo sotto un giovane susino
io tenni l'amor mio pallido e quieto
tra le mie braccia come un dolce sogno.
E su di noi nel bel cielo d'estate
c'era una nube ch'io mirai a lungo:
bianchissima nell'alto si perdeva
e quando la riguardai era sparita.

E da quel giorno molte molte lune
trascorsero nuotando per il cielo.
Forse i susini ormai sono abbattuti:
E tu mi chiedi che ne è di quell'amore?
Questo ti dico: più non lo ricordo.
Ma certo, ho capito cosa intendi.
Pure il suo volto più non lo rammento,
questo rammento: l'ho baciato un giorno.

Ed anche il bacio avrei dimenticato
senza la nube apparsa su nel cielo.
Questa ricordo e non potrò scordare:
era molto bianca e veniva giù dall'alto.
Forse i susini fioriscono ancora
e quella donna ha forse sette figli,
ma quella nuvola fiorì solo un istante
e quando riguardai sparì nel vento".

Berthold Brecht - da Libro di devozioni domestiche, in Poesie, 1918 - 1933

Lezione di Raimondo Consolante all'Istituto De La Salle, Benevento, in occasione dei trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino.

Berlino_muro_1.jpgBerlino_muro_2.jpg

09.08.2018 Censimento architetture secondo novecento

La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato sul sito www.architetturecontemporanee.beniculturali.it il censimento delle architetture contemporanee italiane del secondo novecento che da questo mese di agosto si arricchisce con le opere ritenute meritevoli di segnalazione per la regione Campania. Il lavoro è stato diretto da Pasquale Belfiore, con l'apporto di Ugo Carughi e Alessandro Castagnaro. Tra le architetture individuate vi sono il Liceo Artistico e la Sala della Musica del raimondoconsolanteSTUDIO ed inoltre la Scuola Pascoli e gli Edifici di Appartamenti in viale degli Atlantici di Giovanni Consolante, tutti costruiti a Benevento.

BN015___4.JPGBN023___2.jpgLiceo0904.jpgBN____2.jpg

22.03.2018 Conferenza sull'opera di Vincenzo Miccolupi

date » 30-03-2018 15:01

permalink » url

tags » raimondo consolante, vincenzo miccolupi, auser, architetto, moderno,

Conferenza sul tema: "La ricostruzione postbellica a Benevento: Vincenzo Miccolupi, Architetto del Moderno", tenuta da Raimondo Consolante presso la Sala Cesvob (Palazzo del Volontariato - Benevento). L'incontro è stato organizzato dall''Auser-Uselte, Università dell'età libera e della terza età.
Le foto della galleria sono opere di Miccolupi realizzate a Benevento, in sequenza: 1. Villa Colomba (1936); 2. Case dei Comunali (1956-1959); 3. Scuola Federico Torre (1960-1966).

Miccolupi_1.JPGMiccolupi_2.jpgMiccolupi_3.JPG

18.12.2017 Lectio: Periferia, un'anima decentrata

date » 18-12-2017 19:26

permalink » url

tags » raimondo consolante studio, raimondo consolante, periferia, centro, città,

La periferia oggi è tornata di moda, al centro del dibattito sul disagio per la condizione urbana. Ma l'idea di periferia è antica, nasce con la concezione dello spazio aristotelico e si evidenzia già nelle città cosmopolite ellenistiche come nelle prime colonie romane. L'attuale trasformazione delle città contemporanee, le tensioni e contraddizioni delle grandi aree metropolitane, la crisi di vocazione della piccola città, la desertificazione dell'abitato rurale, sono tutte condizioni che ci spingono a riflettere sulle tante periferie che emergono dall'attualità. Una riflessione sulla città come forma dell'ambiente da abitare, conduce a considerare la periferia come una condizione dell'uomo nel relazionarsi al luogo in cui vive. Raimondo Consolante ne parla all'Istituto De La Salle, Benevento. Lezione: la Periferia, un'anima decentrata.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Richard Long, Herd Droppings; 2. Henri Cartier Bresson, Scanno; 3. Mimmo Jodice, Napoli.

Richard_Long.jpgCartier_Bresson_Scanno.jpgMarinella_Mimmo_Jodice_Napoli_panorama_d_Suor_Orsola_2013.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.raimondoconsolantestudio.it/news-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading