03.09.2022 Sala della Musica candidata per il Premio Architetto\a Italiano\a 2022
Il raimondoconsolanteSTUDIO ha formalizzato la candidatura per il prestigioso premio del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), quest'anno giunto alla decima edizione. L'opera presentata è la Sala della Musica realizzata a Benevento, rione Libertà. Il presidente della giuria che assegnerà il premio sarà il portoghese Goncalo Byrne. Lo yearbook dei progetti sarà presentato in occasione della Festa dell'Architetto 2022.

06.06.2022 Nuovo numero della web letter Persico
Riprende la pubblicazione di Persico con il numero 13. Il fascicolo digitale è scaricabile dal nostro sito a partire dal 6 giugno 2022 ed è dedicato alla suggestione di un dialogo inedito tra Aldo van Eyck e Françoise Choay sul tema dell'urbanità, del luogo e dell'occasione nella città. Altri materiali arricchiscono lo sviluppo della tematica.
![Copertina_Persico_13.jpg]()
05.11.2021 Architettura senza Pubblicità, online Persico 11
Abbiamo pubblicato il numero 11 di Persico, web letter dello STUDIO che è scaricabile direttamente dalla sezione dedicata del sito. All'interno scritti di Anthony Vidler, Ian Goldin e citazioni di Giancarlo De Carlo. Immagini di architetture di Louis Kahn e Giuseppe Terragni. Un'opera di Victor Brugin.
22.05.2021 Bar Frediani consegnato il progetto esecutivo
Il raimondoconsolanteSTUDIO ha consegnato all'amministrazione comunale il progetto esecutivo per la realizzazione del restauro del Bar Frediani nella Villa Comunale di Benevento. Il piccolo padiglione, oggetto negli anni di scellerate manomissioni che ne hanno occultato la memoria, dovrà tornare alla sua originaria configurazione architettonica che nel 1933, grazie al brillante progetto di Frediano Frediani, si mostrava come quella di un prezioso scrigno razionalista. L'intervento è finanziato nell'ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del capoluogo sannita. Al progetto hanno collaborato, per conto dello STUDIO, gli ingegneri Alberto Meoli e Francesco Calandriello, l'architetto Ivan Colella. Per il Comune di Benevento il responsabile del progetto è l'architetto Pasquale Palmieri, il dirigente al PICS è l'architetto Antonio Iadicicco.
more
Gazzetta_di_Benevento_22.05.2021.pdf (159.53 KB)
![3.jpg]()
![Padiglione_Frediani_Prospetto.jpg]()
20.10.2020 Convenzione Europea del Paesaggio
In occasione del ventesimo anniversario della firma della Convenzione Europea del Paesaggio a Firenze, il raimondoconsolanteSTUDIO ne celebra la ricorrenza pubblicandone il testo integrale nel numero 7 di Persico, la web letter periodica scaricabile alla sezione dedicata del sito.
09.08.2018 Censimento architetture secondo novecento
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato sul sito www.architetturecontemporanee.beniculturali.it il censimento delle architetture contemporanee italiane del secondo novecento che da questo mese di agosto si arricchisce con le opere ritenute meritevoli di segnalazione per la regione Campania. Il lavoro è stato diretto da Pasquale Belfiore, con l'apporto di Ugo Carughi e Alessandro Castagnaro. Tra le architetture individuate vi sono il Liceo Artistico e la Sala della Musica del raimondoconsolanteSTUDIO ed inoltre la Scuola Pascoli e gli Edifici di Appartamenti in viale degli Atlantici di Giovanni Consolante, tutti costruiti a Benevento.
![BN015___4.JPG]()
![BN023___2.jpg]()
![Liceo0904.jpg]()
11.08.2017 Submission alla Biennale di Venezia
Il raimondoconsolanteSTUDIO ha inviato il progetto di Bocciodromo all'aperto a rione Libertà, Benevento, come Submission alla Biennale di Architettura, le cui curatrici sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici di Grafton Architects.
Il tema della Biennale 2018 è Freespace. Spiegano le curatrici: "uno spazio “libero” capace di rivelare la complessità, la diversità, la specificità e la continuità di un’architettura che deve essere, per noi, sempre più ispirata alle persone, al luogo, al tempo, alla storia, alla cultura di ognuno...capace di enfatizzare i doni della natura: la luce del sole e della luna, la forza di gravità, i materiali, tenendo però sempre presente il benessere dei suoi abitanti".
![biennale_architettura_970x500.jpeg]()
24.03.2017 Convegno al Museo del Sannio
date » 22-03-2017 10:51
permalink » url
tags »
raimondo consolante architetto, raimondo consolante studio, museo del sannio, belfiore, pica ciamarra, purini, palmieri, luigi intorcia, benevento, architettura, città, moderno, Orgoglio della Modestia, fotografia,
Venerdì 24 marzo 2017, presso l'Auditorium del Museo del Sannio, presentazione del libro di Raimondo Consolante, Benevento architettura e città nel Moderno della Clean Edizioni. Partecipano Pasquale Belfiore, Gianni Cosenza, Pasquale Palmieri, Massimo Pica Ciamarra, Franco Purini e Roberto Serino.
Per l'occasione è stato preparato un manifesto che riporta una composizione fotografica di nove immagini di architetture moderne costruite a Benevento nel Novecento. Il titolo della composizione, curata da raimondoconsolanteStudio, è Orgoglio della Modestia_Benevento, con scatti di cav. Luigi Intorcia, Raimondo Consolante, Pasquale Palmieri, Michele Sabella. Dall'alto verso il basso, procedendo da sinistra verso destra, la composizione ritrae i seguenti edifici: 1.Palazzo dell'Economia (Mario Gioia, Giovanni Boccaccino); 2.Colonia Elioterapica (Frediano Frediani); 3.Liceo Classico (Luigi Piccinato); 4.Cinema San Marco (Giulio De Luca, Gennaro De Rienzo); 5.Ricostruzione del Duomo (Paolo Rossi de' Paoli); 6.Stazione Centrale (Roberto Narducci); 7.Complesso della Banca d'Italia (Gerardo Mazziotti, Massimo Nunziata, Michele Pagano); 8.Palazzo Imed (Francesco Decimo, Gabriele Decimo); 9.Hortus Conclusus in corte di San Domenico (Mimmo Paladino, Roberto Serino, Pasquale Palmieri)