Premio CampaniArchitettura 2024
Il 25 maggio 2024 Raimondo Consolante riceverà il prestigioso premio CampaniArchitettura 2024 nell'ambito delle attività promosse dal Maggio dell'Architettura anno diciassette che si terranno nel corso del mese presso le Basiliche Paleocristiane di Cimitile. La rassegna di architettura, ricca di incontri, dibattiti e mostre, è promossa dalla Fondazione SiebenArchi con il partenariato del DiArc (Dipartimento di Architettura) dell'Università Federico II di Napoli e dell'Inarch (Istituto nazionale di Architettura), con il patrocinio della Regione Campania.
more
SiebenArchi___Video_presentazione_Maggio_dellArchitettura_alla_premiazione_InArchitettura_2023.mp4 (11.76 MB)

13.07.2021 Jury Finale - il progetto dell'abitare nella città consolidata
Jury Finale al DIARC di Napoli per il corso di laboratorio di progettazione architettonica 2 (laurea in scienze dell'architettura), svoltosi sul tema del progetto dell'abitare nella città consolidata: in particolare abitazioni collettive su quattro aree del rione Pignasecca. Insieme alla titolare del corso Francesca Addario e alla collaboratrice Kaltrina Jashanica, partecipano Raffaele Cutillo, Federica Visconti, Renato Capozzi, Raimondo Consolante, Alessandro Oltremarini.
![Zenitale_jury.jpg]()
12.07.2019 Tiny Houses
Presso il DiARC, Università Federico II di Napoli, giornata dedicata agli esiti del laboratorio di progettazione architettonica 1 nell'ambito del corso di laurea in scienze dell'architettura. Gli studenti sono stati seguiti nel lavoro progettuale dai docenti Mirko Russo e Francesca Addario. Tema d'anno la casa di piccola scala intesa come dependance di un'abitazione residenziale isolata, non di tipo seriale. La prima parte del semestre è stata impiegata dalle lezioni di teoria e tecnica della progettazione architettonica tenute da Raimondo Consolante.
![00_LocandinaEsame.jpg]()
![IMG_20190712_102338.jpg]()
21.01.2019 Teoria e Tecnica della progettazione architettonica: conclusioni
Si è concluso il corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica tenuto presso l'Università Federico II di Napoli nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Architettura del DIARC, anno accademico 2018-2019. Il ciclo delle lezioni, svolte da Raimondo Consolante, ha riguardato i termini della definizione di architettura, della continuità dell'esperienza classica, della relazione tra architettura, tipologia e città, architettura e costruzione, composizione dell'architettura.
![Gropius_Dessau.jpeg]()
![Terragni_Como.jpg]()
23.11.2017 Lectio: Berlino, identità e contraddizione della grande città
Lezione di Raimondo Consolante a Napoli, corso di laurea in Urbanistica, su Berlino. Identità e contraddizione della grande città, questo il titolo di un resoconto del rapporto tra Piano e Architettura, da Karl Friedrich Schinkel ad Hans Stimmann, attraverso le ricorrenti cadute e riprese di una città in continua tensione. La lezione è parte del corso La città come manufatto ed inaugura un ciclo di comunicazioni sulle problematiche della città contemporanea che si terranno alla Scuola Politecnica - DIARC, dell'Università Federico II.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum; 2. Alexanderplatz nel 1930; 3. Porta di Brandeburgo nel 1950; 4. Prospettiva della Stalinallee; 5. Isola dei Musei sulla Sprea; 6. Panorama di Berlino est nel 1972; 7. Walter Gropius, edificio nel quartiere Hansaviertel; 8. Hans Scharoun e Ludwig Mies van der Rohe, Kulturforum; 9. Álvaro Siza Vieira, edificio Bonjour Tristesse; 10. Hans Kollhoff, edificio in Potsdamer Platz.
![Altes_Museum.jpg]()
![Berlin_Alexanderplatz_1930.jpg]()
![Berlino_1950_Hahn_02.jpg]()
![Stalinalle_Berlin.jpg]()
![Berlin_Museum.jpg]()
![Berlin_Panorama_1972.jpg]()
![Hansaviertel_Gropius.jpg]()
![Kulturforum.jpg]()
![Berlin_Siza.jpg]()
28.09.2017 Lectio: La città come manufatto
Lezione di Raimondo Consolante a Napoli, alla Scuola Politecnica dell'Università Federico II - DIARC, La città come manufatto, nell'ambito dell'omonimo insegnamento che si terrà per l'anno accademico 2017-2018 all'interno del corso di laurea in Urbanistica, Paesaggio, Territorio, Ambiente.
Le foto della galleria in sequenza: Disegno di architettura urbana, Leonardo da Vinci; Plastico del progetto di concorso per le Barene di San Giuliano a Mestre, Ludovico Quaroni; La Città Analoga, Arduino Cantafora; Stop City, Dogma.
![schizzo_per_Sforzinda_Leonardo_Da_Vinci.jpg]()
![Ludovico_Quaroni_Barene_di_San_Giuliano__Venezia__1958.jpg]()
![cantafora.jpg]()