18.12.2017 Lectio: Periferia, un'anima decentrata
La periferia oggi è tornata di moda, al centro del dibattito sul disagio per la condizione urbana. Ma l'idea di periferia è antica, nasce con la concezione dello spazio aristotelico e si evidenzia già nelle città cosmopolite ellenistiche come nelle prime colonie romane. L'attuale trasformazione delle città contemporanee, le tensioni e contraddizioni delle grandi aree metropolitane, la crisi di vocazione della piccola città, la desertificazione dell'abitato rurale, sono tutte condizioni che ci spingono a riflettere sulle tante periferie che emergono dall'attualità. Una riflessione sulla città come forma dell'ambiente da abitare, conduce a considerare la periferia come una condizione dell'uomo nel relazionarsi al luogo in cui vive. Raimondo Consolante ne parla all'Istituto De La Salle, Benevento. Lezione: la Periferia, un'anima decentrata.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Richard Long, Herd Droppings; 2. Henri Cartier Bresson, Scanno; 3. Mimmo Jodice, Napoli.


Dibattito su architettura e città nel moderno a Benevento
date » 05-04-2017 11:51
permalink » url
tags »
museo del sannio, raimondo consolante studio, raimondo consolante architetto, architettura, città, moderno, gianni cosenza, pasquale belfiore, pasquale palmieri, massimo pica ciamarra, roberto serino, clean edizioni, benevento,
Sala piena al Museo del Sannio, il 24 marzo, per l'incontro dibattito a cui, con Raimondo Consolante, hanno partecipato Pasquale Belfiore, Gianni Cosenza, Pasquale Palmieri, Massimo Pica Ciamarra e Roberto Serino.
Il dibattito è stato preceduto dalla proiezione di Punto di Vista, il video di Pasquale Palmieri che pone in sequenza ed alternate in dissolvenza foto dello storico studio di Luigi Intorcia e del medesimo Palmieri, ponendosi - rispetto agli edifici fotografati - dall'identica visuale.
Gianni Cosenza ha illustrato alla platea il percorso di lavorazione del libro. Belfiore, Pica Ciamarra e Serino hanno affrontato le questioni connesse alla produzione architettonica moderna in una città di medie dimensioni come Benevento, apparentemente posta alla periferia dei centri di ricerca e studio, in realtà capace di sedimentare sperimentazioni coraggiose anche se spesso misconosciute.
Raimondo Consolante ha chiuso il confronto con un breve intervento sulle ragioni di una ricerca durata quasi dieci anni.
![Museo_1.jpg]()
![Museo_2.jpg]()
![Museo_3.jpg]()
![Museo_4.jpg]()
![Museo_5.jpg]()
![Museo_6.jpg]()
![Museo_7.jpg]()
![Museo_9.jpg]()