18.12.2017 Lectio: Periferia, un'anima decentrata
La periferia oggi è tornata di moda, al centro del dibattito sul disagio per la condizione urbana. Ma l'idea di periferia è antica, nasce con la concezione dello spazio aristotelico e si evidenzia già nelle città cosmopolite ellenistiche come nelle prime colonie romane. L'attuale trasformazione delle città contemporanee, le tensioni e contraddizioni delle grandi aree metropolitane, la crisi di vocazione della piccola città, la desertificazione dell'abitato rurale, sono tutte condizioni che ci spingono a riflettere sulle tante periferie che emergono dall'attualità. Una riflessione sulla città come forma dell'ambiente da abitare, conduce a considerare la periferia come una condizione dell'uomo nel relazionarsi al luogo in cui vive. Raimondo Consolante ne parla all'Istituto De La Salle, Benevento. Lezione: la Periferia, un'anima decentrata.
Le foto della galleria in sequenza: 1. Richard Long, Herd Droppings; 2. Henri Cartier Bresson, Scanno; 3. Mimmo Jodice, Napoli.


19.10.2017 Per una nuova idea di città. Seminario a Palazzo Paolo V
Raimondo Consolante interviene con una relazione su progetto e costruzione della Riqualificazione degli Spazi Sociali a rione Libertà, Spina Verde, nell'ambito del Seminario Per una nuova idea di Città, promosso dall'Assemblea popolare del Rione Libertà a Palazzo Paolo V, Benevento, nell'ambito di una serie di incontri aventi come tema la Rigenerazione Urbana.
Gli organizzatori sottolineano che "I dibattiti vogliono definire l'apertura di uno spazio permanente di discussione e approfondimento sulla cittá con i tanti attori e protagonisti che vorranno dare il proprio contributo. Gran parte delle criticità vissute nel nostro territorio, dipendono dalla mancanza di un'idea strutturata di cittá da parte degli apparati politici e delle classi dirigenti".
Partecipano l'architetto Luigi D'Oro, il critico del design Marco Petroni, lo storico dell'arte Emilia Giorgi.
![1.jpg]()
![paolo_v_spina_verde_.jpg]()
![consolante_650x433.jpg]()
![Palazzo_Paolo_V_3.jpg]()
11.08.2017 Submission alla Biennale di Venezia
Il raimondoconsolanteSTUDIO ha inviato il progetto di Bocciodromo all'aperto a rione Libertà, Benevento, come Submission alla Biennale di Architettura, le cui curatrici sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici di Grafton Architects.
Il tema della Biennale 2018 è Freespace. Spiegano le curatrici: "uno spazio “libero” capace di rivelare la complessità, la diversità, la specificità e la continuità di un’architettura che deve essere, per noi, sempre più ispirata alle persone, al luogo, al tempo, alla storia, alla cultura di ognuno...capace di enfatizzare i doni della natura: la luce del sole e della luna, la forza di gravità, i materiali, tenendo però sempre presente il benessere dei suoi abitanti".
![biennale_architettura_970x500.jpeg]()
15.06.2017 Nuove Geografie del Suono - presentazione da Il Bibliofilo
date » 05-06-2017 16:47
permalink » url
tags »
Nuove Geografie del Suono, leandro pisano, raimondo consolante studio, raimondo consolante architetto, meltemi, spazio, territorio, suono, max fuschetto, giosuè grassia, donato zoppo, enrico falbo, il Bibliofilo,
La configurazione dei luoghi è determinata da un insieme di relazioni spaziali in cui gioca un ruolo determinante il suono? Ed è possibile individuare nelle pratiche dell'ascolto uno strumento d'indagine del paesaggio, dello spazio nelle sue differenti articolazioni?
Nuove Geografie del Suono. Spazi e Territori nell'epoca postdigitale, edito da Meltemi, è il libro di Leandro Pisano che contribuisce a declinare nuovi modi di analisi e lettura dello spazio antropico e che arricchisce - da un punto di vista originale - la generosa tradizione italiana degli studi scientifici sul paesaggio moderno.
Il 15 giugno 2017 alle ore 21,00, presso la libreria il Bibliofilo (spazio culturale ARCI) di San Giorgio del Sannio presentazione del volume con Raimondo Consolante, il musicista e compositore Max Fuschetto e Giosuè Grassia del Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. Modera Donato Zoppo, giornalista e critico musicale. Introduce Enrico Falbo. Sarà presente l'autore.
Leandro Pisano è dottore di ricerca in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e cultore della materia in Didattica del latino presso l’Università “Federico II” di Napoli. Docente di ruolo in materie letterarie, latino e greco, è curatore e si occupa di arti sonore, ruralità e tecnoculture. Dirige dal 2003 il festival internazionale di new arts Interferenze ed ha fondato nel 2014 Liminaria, progetto di potenziamento delle reti locali nel Fortore beneventano.
![Copia_di_Nuove_Geografie.jpg]()
![poster_formato_ridotto.jpg]()
26.05.2017 Open! Pescatore
Il 26 maggio 2017, alle ore 20,00 a Benevento, nell'ambito della manifestazione Open! gli architetti aprono i loro studi al pubblico, indetta dal Consiglio Nazionale degli Architetti, evento organizzato da Pescatore nello spazio espositivo in via san Pasquale 36.
Presentazione del volume Benevento, architettura e città nel Moderno, di Raimondo Consolante che interverrà con una breve conferenza corredata da una galleria di immagini in bianco e nero, descrittive della produzione architettonica moderna della città, dagli anni '20 del Novecento fino alla fine del secolo scorso.
Nel corso della serata sarà proiettato il video di Pasquale Palmieri, Punto di Vista, proposto in una versione inedita con commento di Guido Piovene.
In basso, clicca sull'invito all'evento:
![Open_Pescatore_Invito.jpg]()